Dialetti bolognesi montani medi

dialetti bolognesi montani medi sono parlati sul medio Appennino bolognese nella zona tra la fascia collinare e la montagna alta, dove arrivano nella loro diffusione più meridionale fino a Porretta. Sono una varietà del dialetto bolognese, le cui innovazioni si sono diffuse in questi luoghi in seguito alla dominazione della città di Bologna dall'alto Medioevo fino ai giorni nostri. I dialetti montani medi sui quali esistono più risorse nella rete sono il dialetto di Rocca Pitigliana e il dialetto di Porretta. I dialetti montani medi presentano tratti grammaticali comuni al dialetto bolognese cittadino, ma anche elementi fonetici di transizione con i dialetti bolognesi montani alti parlati nella fascia al confine con la Toscana.

Peculiarità principali

I dialetti montani medi si caratterizzano per una maggiore conservatività rispetto ai dialetti della pianura, e in particolare rispetto al dialetto bolognese cittadino. D'altra parte, sono più innovativi dei dialetti montani alti.

Fonetica

Presentano la caduta delle vocali finali come nella variante cittadina (es. gât, sâc), ma non l'anteriorizzazione delle vocali medie (es. citt. sacc e mont. m. secc) né i dittonghi del dialetto cittadino (es. citt. vaird e såul e mont. m vêrd e sôl). Hanno un complesso sistema di vocali nasali laddove il bolognese ha sequenza di vocale orale + n velare. Nel dialetto di Gaggio Montano sono rimaste le affricate /ʧ/ e /ʤ/: (es. citt. zànnder e gagg. cènnder). Sono da segnalare inoltre la finale à nel participio passato al posto di è (es. in porrettano: a son stà invece di a sån stè o il paese di Vergato Vergà, che si chiama Varghè in dialetto cittadino) e la dittongazione delle nasali poste a fine parole: cunéj (coniglio) vs. il bolognese cittadino cunéń.

Morfologia

L'articolo singolare maschile, che in cittadino è al, è in molti dialetti e (mont. m. e pozz, citt. al påzz).

 

Esempi di testo a confronto

Dialetto di Rocca Pitigliana

  • E sôl e l’ōra

Ai avî da stē a savê che un dé l’ōra e e sôl i cmenzipiénn a tarabeschē: ũ e vrêva èser pió forzût ed cl ēter, acsé i dezidénn ed fē al brâza. A n bèl momẽt i vdénn un viażadôr a pê ch’l agnîva avẽti tótt intabarà int la caparèla. I dû aventôr i s méssen a d acōrd che e più potẽt e srê stà quĕll ch’l avéssa fât in mōd e manêra ed cavē d’indòs la caparèla ae plegréĩ. L’ōra la cmenzipiŏ a tirē cŏ tótta la sô fōrza, ma pió la tirêva e pió e viażadôr e se strichêva int la sô caparèla; tẽt che, ala féĩ, la s dezî§ de §métter ed tirē. E sôl alôra e s alvŏ in piẽ zêl, e dŏp a pōc e viażadôr, ch’l avêva un chēld e§agerà, es cavé d’indòs la caparèla. L’ōra la fó acsé ubligà a tōla pêrsa e arcgnósser che e sôl l êra pió potẽt int èser stà pió birichĩ.

Bolognese standard intramurario

  • L'åura e al såul

Ai avî da stèr a savair che un dé l’åura e al såul i cmenzipiénn a tarabaschèr: on al vlêva èser pió fôrt ed cl'èter, acsé i dezidénn ed fèr äl brâza. A un bèl mumänt i vdénn un viażatåur a pî ch’al gnêva avänti tótt intapè int la caparèla. I dû aventûr i s miténn d'acôrd che al pió putänt al srè stè quall ch’l avéss fât in môd e manêra ed cavèr d’indòs la caparèla al plegrén. L’åura la cmenzipié a tirèr con tótta la sô fôrza, ma pió la tirèva e pió al viażatåur al se strichèva int la sô caparèla; tänt che, a la fén, la s dezîdé ed dsmétter ed tirèr. Al såul alåura al s livè in pén zil, e dåpp a pôc al viażatåur, ch’l avêva un chèld esagerè, al s cavé d’indòs la caparèla. L’åura la fó acsé ublighè a tôrla pêrsa e arcgnósser che al såul l êra pió putänt int'l èser stè pió birichén.

Italiano

  • Il vento di tramontana e il sole

Si bisticciavano un giorno il vento di tramontana e il sole, l’uno pretendendo d’esser più forte dell’altro, quando videro un viaggiatore, che veniva innanzi avvolto nel mantello. I due litiganti convennero allora che si sarebbe ritenuto più forte chi fosse riuscito a far sì che il viaggiatore si togliesse il mantello di dosso. Il vento di tramontana cominciò a soffiare con violenza; ma più soffiava, più il viaggiatore si stringeva nel mantello; tanto che alla fine il povero vento dovette desistere dal suo proposito. Il sole allora si mostrò nel cielo; e poco dopo il viaggiatore, che sentiva caldo, si tolse il mantello. E la tramontana fu costretta così a riconoscere che il sole era più forte di lei.


Collegamenti esterni

 

 

 Tratto da wikipedia