1800-1900
Ugo Bassi, patriota italiano del Risorgimento (1801–1849)
Giovanni Gozzadini, storico, archeologo e senatore del Regno italiano (1810–1887)
Giuseppe Barilli, noto come Quirico Filopanti, matematico e politico (1812-1894)
Luigi Frati, bibliotecario (1815–1902)
Marco Minghetti, statista (1818-1886)
Alessandro Guardassoni, pittore (1819-1888)
Timoteo Bertelli, presbitero e matematico (1826-1905)
Giosuè Carducci, poeta, premio Nobel e professore Università Bologna (1835-1907)
Raffaele Belluzzi, patriota e politico (1839-1903)
Augusto Murri, professore di clinica medica e rettore dell'Università (1841-1932)
Cesare Mauro Trebbi, pittore (1847-1931)
Alfonso Rubbiani, restauratore dei monumenti storici di Bologna (1848-1913)
Augusto Righi, fisico (1850-1920)
Giovanni Pascoli, poeta e professore presso l'Università di Bologna (1855-1912)
Nerio Malvezzi de' Medici, uomo politico (1856-1929)
Alfredo Testoni, commediografo (1856-1931)
Augusto Majani, in arte Nasica, pittore, illustratore e umorista (1867-1959)
Antonio Mosca, pittore (1870-1951)
Francesco Zanardi, politico (1873–1954)
Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica per la telegrafia senza fili (1874-1937)
Albano Sorbelli, storico, bibliografo e bibliotecario (1875–1944)
Ottorino Respighi, compositore (1879-1936)
Padre Olinto Marella, sacerdote (1882-1969)
Giorgio Morandi, pittore (1890-1964)
Riccardo Bacchelli, scrittore (1891-1985)
Odone Belluzzi, ingegnere e professore universitario (1892-1956)
Arpad Weisz, allenatore del Bologna che "tremare il mondo fa" (1896-1944)