Scuola bolognese dei glossatori
La Scuola di Bologna (XII – XIII secolo) è una scuola di giuristi e studiosi che ricostruì l'opera di Giustiniano I di Bisanzio, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.
Il periodo pre-irneriano
A Bologna, ma prima di Irnerio, un certo Pepo o Pepone, secondo un racconto del glossatore Odofredo, nella seconda metà dell'XI secolo avrebbe cominciato a dare lezioni di diritto romano a Bologna, di sua iniziativa (de auctoritate sua). Pepo, peraltro, sempre secondo questo racconto, non conseguì col suo insegnamento nessuna fama (nullius nominis fuit). Lo stesso Pepo ricevette invece le lodi di un maestro inglese di arti liberali che ebbe cattedra a Parigi, Radulfus Niger (Rodolfo il Nero), che lo definisce addirittura aurora surgens per aver determinato la rinascita dello studio del diritto romano e della scienza romanistica. Addirittura, la prima Summa delle Istituzioni giustinianee, scritta in Provenza nella prima metà del XII secolo, contiene una sola citazione dottrinale e fa il solo nome di Pepo. Sul fatto che Pepo fosse docente di diritto romano a Bologna non vi è nessun indizio né tanto meno prove storiche; del resto egli fu molto più conosciuto in Francia (e specialmente in Provenza) piuttosto che in Italia. Un giudice Pepo prese parte in un placito dell'XI secolo (in cui era presente l'imperatore Enrico IV), il così detto "placito lombardo", nell'occasione egli sostenne la necessità di punire con la morte un uomo colpevole di aver ucciso un servo, argomentando sul presupposto della naturale eguaglianza fra gli uomini (richiamandosi evidentemente a posizioni giusnaturalistiche). Nel "Placito di Marturi", invece, un Pepo difende un Monastero dalle pretese di nobili locali che si rifiutavano di conferire dei beni lasciati in eredità da un membro della famiglia. Qui egli usa una citazione ulpianea del Digesto per sostenere che la denegata giustizia consente il reintegro nel possesso (l'impossibilità di trovare un giudice aveva permesso che trascorresse il tempo necessario per la prescrizione). A conclusione, possiamo affermare che una recente quanto suggestiva ipotesi formulata da uno studioso (Fiorelli) vorrebbe identificare Pepo con il Pietro vescovo scismatico di Bologna dal 1085 in poi.
La nascita e lo sviluppo della Scuola
Il Corpus Iuris
Il Corpus Iuris si divide in 5 volumi, di cui i primi tre raccolgono il cosiddetto Digesto (Vetus, Infortiatum, Novum).
Due di questi, il vetus, il primo ad essere ritrovato, ed il novum, sono gli unici ad essere citati prima del XII secolo. L'infortiatum sarebbe stato ritrovato e rimaneggiato da Irnerio, che a fronte di questa scoperta da lui ritenuta importantissima, avrebbe detto: “ius nostrum infortiatum est” (è incerto se il nome derivi da fors, sorte, fortuna, alludendo alla scoperta fortuita, o da fortitudo, forza, intendendo che il diritto intero risultava rafforzato dalla scoperta). Il Digestum appariva il più importante perché vi erano contenute le sentenze dei grandi giuristi - Papiniano, Paolo, Ulpiano, Modestino - considerati i veri maestri del diritto, un modello insuperato di analisi e di tecnica giuridica.
Il IV volume contiene il Codex, mentre il V ed ultimo volume contiene: i quattro libri delle Istitutiones, i Tres libri finali del Codex e le novelle Authenticum (delle 134 novelle originali, i glossatori per il loro studio ne accolgono solamente 97).
Furono apportate delle modifiche dopo la metà del XIII secolo, inserendo le costituzioni degli imperatori romano-germanici, il trattato di Costanza , i libri Feudorum che si richiamarono alle consuetudini feudali e la "Lombarda", una raccolta di leggi longobardo-franche.
Ludovico Antonio Muratori definisce l'opera dei glossatori sul Corpus Iuris "immane" e soprattutto un'opera fatta su un libro “caduto dal cielo”: i testi contenevano sostanzialmente il diritto con la D maiuscola, fornendo così il succo di tutta una “legalis sapientia”.
I Glossatori
Altri strumenti di lavoro dei Glossatori
I Glossatori utilizzavano anche altri strumenti per intervenire sui testi classici:
- le distinctiones costituivano una scomposizione analitica del punto di diritto, esaminate in una serie articolata di sottoproposizioni speciali ed autonome, ciascuna delle quali riflette un distinto aspetto sotto cui quel punto può essere considerato. Non raramente il procedimento didistinctio (di cui si intuisce l'enorme produttività creativa) assumeva graficamente la forma di tabella;
- le regulae iuris (o generalia, o brocarda), che racchiudono regole, principi e dogmi giuridici fondamentali in sintetiche ed incisive frasi;
- i casus, cioè rappresentazioni di fattispecie pratiche a titolo esemplificativo, cui la norma può essere applicata. In seguito, i casus vennero utilizzati come vera e propria palestra per la costruzione di complesse configurazioni teorico-interpretative;
- le dissensiones dominorum, con cui si specificavano le diverse ed opposte soluzioni proposte dai vari maestri in merito ai più noti e discussi problemi;
- le quaestiones, caratteristica forma letteraria del procedimento scolastico, attraverso la quale il legum doctor poneva il problema giuridico, enumerava i testi e le ragioni che militano a favore e contro una certa soluzione, ed esponeva infine la propria conclusiva interpretazione(solutio);
- le summae, che rappresentavano l'espressione più tipica del lavoro sintetico e sistematico dei giuristi bolognesi, vale a dire la loro capacità di dominare il testo dall'alto. Si tratta d'opere in cui è condensata in modo pregnante l'intera sostanza di un titolo, di un libro o di un argomento. Nella loro forma più robusta, le summae dei glossatori racchiudono addirittura una parte della compilazione giustinianea, di preferenza il Codice. In particolare, in quest'operazione il Codex rappresentava un'intelaiatura precostituita nella quale veniva racchiusa una vera e propria trattazione generale, che derivava dalla messa a frutto dell'intero Corpus Iuris.
Con la Scuola di Bologna, lo studio del diritto si profila per la prima volta come materia autonoma anziché come materia inglobata nell'insegnamento delle materie del trivio e del quadrivio.
Maestri Glossatori
I maggiori esponenti della Scuola di Bologna furono Irnerio ed Accursio.
Per capire di quanto prestigio sociale a Bologna godessero i lectores dello Studium, cioè i professori dell'università, basta tenere conto della loro preminenza nella vita pubblica cittadina dell'epoca e delle numerose tombe che - in una città con pochissime statue - popolano queste piazze: le tombe del legista Accursio e del figlio Francesco d'Accursio, del giurista piazza San Domenico.